LE RISORSE POSITIVE
DI OGNI PERSONA
L’Associazione Scuola Viva Onlus, è attiva a Roma dal 1975 e con il suo impegno contribuisce al reinserimento nella vita sociale delle persone con disabilità ed al massimo sviluppo delle autonomie. Scegliere di destinare gratuitamente la quota del 5 x 1000 a favore di Scuola Viva vuol dire sostenere progetti d’inclusione sociale e laboratori con attività educative che valorizzano le capacità e le attitudini di tutti i nostri utenti.
Puoi destinare la quota del 5 per mille della tua imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), firmando in uno dei cinque appositi riquadri che figurano sui modelli di dichiarazione (Modello Unico PF, Modello 730, ovvero l’apposita scheda allegata al CUD, se sei tra coloro che sono dispensati dall’obbligo di presentare la dichiarazione) ed indicando il codice fiscale dell’Associazione Scuola viva Onlus 80232890584
Il codice fiscale correttamente della Associazione Scuola Viva Onlus
Invia una e-mail al tuo commercialista indicando il nostro Codice Fiscale ed il tuo desiderio di contribuire alla nostra Associazione con il tuo 5 x 1000
INVIA
I contribuenti che non devono presentare la dichiarazione possono scegliere di destinare il cinque per mille dell’IRPEF utilizzando l’apposita scheda allegata allo schema di Certificazione Unica oppure al Modello REDDITI Persone Fisiche.
Il codice fiscale correttamente della Associazione Scuola Viva Onlus
Noi di Scuola Viva crediamo nel valore intrinseco di ogni persona, soprattutto di quelle con un’identità più fragile e nella concreta possibilità di realizzazione, qualunque sia la loro condizione esistenziale. Il tuo 5×1000 è prezioso perché ci consente di realizzare nuovi spazi, nuovi strumenti ed attrezzature per i progetti educativi e riabilitativi destinati ai nostri utenti, aiutandoli sempre più ad esprimersi ed a sviluppare le loro abilità.
Il 5 per mille viene calcolato in base alla dichiarazione dei redditi e viene determinato sull’imposta netta Irpef.
Per determinare l’imposta netta è però necessario conoscere le detrazioni da applicare sull’imposta lorda.
Ogni persona con disabilità diventa protagonista della sua vita attraverso progetti educativi e riabilitativi. Con la tua firma è possibile offrire nuove opportunità a chi, ogni giorno, affronta le sfide, le difficoltà e le opportunità che la disabilità comporta. Non sprecare un’occasione per offrire un presente migliore alle persone con disabilità e alle loro famiglie.
Con il tuo 5 x Mille l’Associazione Scuola Viva Onlus si prende cura della vita più fragile e indifesa attraverso attività riabilitative, assistenziali e psicoeducative dedicate alle esigenze dei ragazzi, degli adulti e del loro nucleo familiare.
Consulta il sito delle Agenzie dell’entrate per controllare le scadenze cliccando qui
Ricorda: il 5 per mille è una parte del tuo IRPEF che, senza un destinatario preciso, comunque verserai con la dichiarazione dei redditi (CUD – 730 – Redditi persone fisiche). In mancanza di preferenze infatti, la quota sarà comunque trattenuta dallo Stato. Scegli tu a chi destinarla. Non perdere l’occasione di fare del bene!
Il 5 per mille è una misura fiscale che consente ai contribuenti di destinare una quota dell’IRPEF (pari, appunto, al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche) a enti che si occupano di attività di interesse sociale, come l’Associazione Scuola Viva Onlus
Tutte le persone fisiche residenti e che abbiano maturato nell’anno fiscale un reddito soggetto a tassazione.
Il 5×1000 non è un costo in più. Il 5×1000 è una frazione dell’IRPEF. Non è assolutamente una spesa aggiuntiva. Se si decide di non destinare a nessuno il 5×1000 quella parte di IRPEF sarà comunque automaticamente versata allo Stato.
Certamente. Sono due donazioni distinte e non alternative tra loro. Si può donare l’8×1000 (destinato ad attività di rilievo sociale e culturale dello Stato italiano o di una confessione religiosa che li utilizzerà per finalità, di culto, sociali, culturali) e al tempo stesso donare il 5×1000 (cioè la quota dell’imposta IRPEF, che lo Stato italiano distribuisce tra enti che svolgono attività socialmente rilevanti).
No, si può esprimere solo una preferenza. I settori sono tra di loro alternativi e lo spazio per apporre il codice fiscale è uno solo.
Non è possibile dedurre il 5xmille dalle imposte perché non ha natura di “donazione” nel senso fiscale del termine e quindi non produce i benefici fiscali stabiliti dalla legge sulle donazioni. Inoltre per il 5×1000 non esiste una ricevuta o una conferma di versamento da parte dell’Associazione scelta.
Con il tuo contributo ci aiuterai a mantenere “viva” la nostra scuola soprattutto contribuendo all’efficienza dei laboratori dove svolgiamo le nostre principali attività: il laboratorio d’arte, la fattoria, l’area verde dell’ortogiardino, il maneggio per le attività assistite con gli animali; gli spazi dove quotidianamente i nostri ospiti svolgono attività di stimolo e relazione; acquistare nuovi giochi e giocattoli educativi, materiale didattico, attività per la psicomotricità e la logopedia e piccoli ausili per la disabilità.
Sì, la scelta di destinare il 5×1000 è svincolata dalla presentazione della dichiarazione dei redditi. Tutti coloro che hanno ricevuto il CUD possono ugualmente donare il 5×1000. Per fare ciò ci si dovrà recare presso gli uffici postali o ad un CAF e consegnare gratuitamente la scheda relativa alla destinazione del 5×1000 allegata al modello CUD debitamente compilata e firmata entro lo stesso termine di scadenza previsto per la presentazione della dichiarazione dei redditi.
No, per quanto riguarda le Onlus e il volontariato, le associazioni devono avere richiesto l’iscrizione all’Agenzia delle Entrate.