Associazione Scuola Viva Onlus, Centro accreditato ASL e Regione Lazio, emette diagnosi e certificazioni DSA valide ai fini scolastici

Presso il Centro di Riabilitazione Scuola Viva è presente una équipe multidisciplinare a sostegno delle famiglie, per la diagnosi e la certificazione dei disturbi dell’apprendimento: l’équipe compie approfonditi iter diagnostici per tutte le difficoltà scolastiche ed attentive. L’equipe si occupa altresì di fornire idonea certificazione valida per garantire l’attivazione tempestiva delle misure dispensative e compensative che la Legge n. 170/2010 prevede a garanzia del diritto allo studio. Coloro che sono interessati alla Certificazione DSA possono chiamare la Segreteria di Scuola Viva al numero 06 5500915 per fissare un primo appuntamento con la psicologa Dr.ssa Maria Rosaria Pesce.

I Disturbi specifici dell'apprendimento

Il servizio ambulatoriale di Riabilitazione Logopedica e Cognitiva di Scuola Viva si occupa di Disturbi Specifici dello Sviluppo, in particolare Disturbi Specifici del Linguaggio (DSL) e Disturbi Specifici dell’Apprendimento scolastico (DSA), nonché Disturbi dello spettro autistico (difficoltà di comunicazione e interazione sociale; compromissione area degli interessi e delle attività) e ipoacusie.

I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), fanno parte dei disturbi del Neuro-sviluppo e sono caratterizzati da difficoltà in alcune aree specifiche dell’apprendimento scolastico. Questi DSA – che possono coinvolgere le abilità di lettura, di scrittura e di calcolo – assumono denominazioni specifiche: dislessia (disturbo della lettura), disgrafia e disortografia (disturbo della scrittura) e discalculia (disturbo del calcolo).

La certificazione di DSA è un documento di grande utilità per gli studenti con un disturbo specifico dell’apprendimento.

Le strutture sanitarie pubbliche e gli enti privati accreditati sono autorizzati a rilasciare le certificazioni di DSA: dal 2020 le strutture sanitarie private, le équipe di liberi professionisti e le società/associazioni tra professionisti hanno potuto avviare l’iter per il proprio accreditamento. La Regione Lazio ha messo a disposizione delle famiglie un elenco di soggetti privati autorizzati (aggiornato al 01/2022) tra i quali troverete il nostro Centro.

L’Associazione Scuola Viva Onlus è un Centro accreditato dalla ASL e dalla Regione Lazio ad emettere diagnosi e certificazioni DSA valide ai fini scolastici.

La certificazione di DSA

Affinché la certificazione DSA sia pienamente valida e riconosciuta dalle scuole e dalle istituzioni pubbliche, come dicevamo, dev’essere rilasciata dalle ASL oppure da altri enti privati accreditati ed autorizzati dalla Regione di appartenenza.

Per consentire l’abbattimento delle liste di attesa e l’attivazione tempestiva delle misure didattiche ed il completamento dell’iter diagnostico, previste dall’Accordo Stato-Regioni del 2012, la certificazione di DSA può oggi essere rilasciata anche da enti come Scuola Viva in possesso di determinati requisiti di accreditamento presso le ASL.

L’Associazione Scuola Viva Onlus dispone di una équipe altamente specializzata autorizzata dalla Regione Lazio al rilascio delle certificazioni di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), per l’accesso alle misure dispensative e/o compensative previste dalla Legge n. 170/2010.

La recente Delibera di Giunta Regionale del Lazio n. 32/2020 ha segnato infatti un’importante svolta inaugurando un nuovo modello pubblico/privato di presa in carico dei bambini interessati da DSA, un modello che mette al centro il diritto allo studio servendosi delle qualificate esperienze e competenze disponibili anche nel privato.

Essendo Scuola Viva un centro accreditato ed autorizzato, la nostra certificazione di DSA ha lo stesso valore di quella rilasciata dalla ASL. Inoltre, i nostri specialisti – autorizzati a rilasciare la certificazione – hanno ricevuto una specifica formazione che va documentata ed aggiornata di anno in anno.

È necessario innanzitutto ottenere una diagnosi. Come indicato nelle Linee guida per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) nella Regione Lazio,  “l’attivazione del percorso diagnostico da parte del Pediatra di libera scelta avviene previa comunicazione predisposta dalla scuola per i familiari, e non può essere effettuata prima della seconda metà del secondo anno del primo ciclo di istruzione per quanto riguarda la dislessia e la disortografia, e prima della seconda metà del terzo anno del primo ciclo di istruzione per quanto riguarda la discalculia e la disgrafia“. Le istituzioni scolastiche hanno quindi un ruolo fondamentale nel percepire le difficoltà degli alunni fin dal loro primo manifestarsi e nell’avviare adeguati interventi di potenziamento.

Per ottenere un certificato DSA esistono diverse possibilità: si può contattare la ASL di competenza e prendete un appuntamento per una “prima visita per sospetto DSA” o chiamare un Centro abilitato alla certificazione DSA, come Scuola Viva, al numero 06 5500915, fissando un appuntamento con la nostra équipe per un “primo colloquio per sospetto DSA”.