Carissimi tutti,
dopo un lungo e difficile periodo durato quasi 90 giorni Scuola Viva ha ripreso tutte le sue attività nel rispetto delle misure di prevenzione e contenimento definite dal Piano Regionale Territoriale del Lazio. In realtà la nostra Associazione non ha mai chiuso ed ha sempre continuato a lavorare sulla comunicazione, la relazione e non solo, attraverso adeguate strategie riabilitative, educative e metodologie operative. In particolare, Scuola Viva, è stata tra i primi Centri di Riabilitazione a Roma, ad approntare azioni ed attività atte a mantenere continuità terapeutica e di sostegno, con tutti i propri utenti, in questa situazione così complessa determinata dal Covid-19, ove le fragilità personali si rendevano più evidenti in modo esponenziale.
A giugno, con la riapertura in sede di tutti i settori, è stata inviata agli utenti (o loro familiari) una comunicazione dettagliata con precise indicazioni di accesso per ciascun settore con l’obiettivo di evitare assembramenti ed eventuali pericoli di contagio. Le informazioni di dettaglio hanno riguardato i parcheggi, i percorsi di entrata e uscita, le modalità di attesa ed accompagnamento con i distanziamenti previsti, i DPI da usare, il triage e la sanificazione mani.
In particolare, il Settore semi-residenziale per giovani e adulti con disabilità intellettiva ha ripreso le sue attività presso la nostra sede di Via Crespina accogliendo in struttura i propri utenti già dallo scorso 30 giugno come indicato dalla Regione Lazio.
Non essendo possibile far accedere presso la sede del Centro di Riabilitazione Territoriale Scuola Viva, contemporaneamente tutti gli utenti del Settore semi-residenziale, in base a quanto stabilito dal Piano Territoriale Fase IV, gli utenti, per ora, possono frequentare il Centro a giorni alterni (lunedì, mercoledì e venerdì – martedì, giovedì e sabato) in base al gruppo di appartenenza. Nei giorni in cui non è previsto l’accesso in sede, gli utenti sono seguiti a distanza, con attività in smart working, nelle modalità già sperimentate con successo nei mesi scorsi, con un impegno sia in piccoli gruppi che individualmente. Agli utenti ed alle loro famiglie sono state inviate procedure e indicazioni inderogabili per l’accesso presso il Centro.
Abbiamo deciso di mantenere attivo anche il servizio di cucina, non modificando, perciò, gli orari del Centro. Per quanto riguarda i trasporti, Scuola Viva continua le sue attività di trasporto su due turni con un numero di passeggeri pari a 4 per ciascun veicolo nel rispetto delle norme di prevenzione. Per Scuola Viva è importante puntare alla massima tutela di coloro che hanno estremo bisogno di fruire di questi servizi e di chi vi opera. Purtroppo, non abbiamo ancora indicazioni per quanto riguarda il servizio gestito da ditte esterne per conto della ASL.