Una giornata speciale di inclusione e solidarietà con i volontari di Fendi, tra attività creative e impegno per le persone con disabilità.
Il 29 ottobre 2024 sarà una data che ricorderemo con gioia e gratitudine. La nostra Associazione Scuola Viva Onlus ha avuto la piacevole occasione di accogliere 24 volontari dell’azienda Fendi, che hanno dedicato una giornata alle nostre attività di riabilitazione e inclusione.
I volontari hanno lavorato fianco a fianco con i nostri operatori ed educatori, partecipando attivamente a tre dei progetti cardine di Scuola Viva: gli Interventi Assistiti con Animali (IAA), il Laboratorio di Pittura e Ceramica Raku e il Laboratorio di Orto Giardino.
La giornata è iniziata con un caloroso benvenuto e la presentazione delle attività da parte dei nostri coordinatori. I volontari, suddivisi in piccoli gruppi, hanno poi collaborato con gli Utenti, persone con disabilità intellettive, nelle varie attività: hanno accudito e preparato cavalli e asini per le sessioni di interazione, contribuito alla realizzazione di opere artistiche nel laboratorio d’arte e lavorato all’orto, partecipando alla semina e alla raccolta di prodotti di stagione.
Il volontariato aziendale rappresenta una straordinaria opportunità per creare ponti tra realtà diverse, abbattere pregiudizi e generare un impatto positivo sia per chi dona il proprio tempo, sia per chi ne beneficia. La visita dei volontari Fendi ha portato sorrisi, calore ed entusiasmo per le nostre attività, dimostrando che insieme si possono fare grandi cose.
Scuola Viva esprime la sua gratitudine a Fendi per questa collaborazione, che ha saputo incarnare i valori di inclusione, solidarietà e responsabilità sociale.
Questa giornata non è stata solo un’occasione di lavoro, ma un momento di condivisione e arricchimento reciproco. Come ha detto uno dei nostri utenti alla fine della giornata: “Quando qualcuno si prende il tempo per stare con noi, ci sentiamo davvero parte di qualcosa di più grande”.
Grazie a tutti coloro che credono nella bellezza e nella forza della solidarietà. Insieme possiamo continuare a costruire una comunità più accogliente, inclusiva e consapevole.