Il Servizio Riabilitativo Ambulatoriale per l’età evolutiva offre risposte riabilitative mirate, attraverso la realizzazione di un progetto individualizzato. In particolare i nostri professionisti sono preparati per accogliere bambini e ragazzi da 3 a 18 anni, per i quali elaborano in équipe un progetto terapeutico e di vita che tiene conto dell’inserimento in ambito scolastico e della famiglia, con la quale periodicamente si confrontano.

A chi è rivolto il servizio ambulatoriale di Riabilitazione Logopedica e Cognitiva?

Il servizio ambulatoriale di Riabilitazione Logopedica e Cognitiva di Scuola Viva si occupa di Disturbi Specifici dello Sviluppo, in particolare Disturbi Specifici del Linguaggio (DSL) e Disturbi Specifici dell’Apprendimento scolastico (DSA), nonché Disturbi dello spettro autistico (difficoltà di comunicazione e interazione sociale; compromissione area degli interessi e delle attività) e ipoacusie. I disturbi possono presentarsi anche in co-morbilità (disturbi associati). Si rivolge a bambini e adolescenti fino ai 18 anni.

I DSA sono disturbi del neuro-sviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente che si manifestano con l’inizio della scolarizzazione. In base al tipo di difficoltà specifica che comportano, i DSA si dividono in:

DISLESSIA: disturbo specifico della lettura che si manifesta con una difficoltà nella decodifica del testo.

DISORTOGRAFIA: disturbo specifico della scrittura che si manifesta con difficoltà nella competenza ortografica e nella competenza fonografica.

DISGRAFIA: disturbo specifico della grafia che si manifesta con una difficoltà nell’abilità motoria della scrittura.

DISCALCULIA: disturbo specifico dell’abilità di numero e di calcolo che si manifesta con una difficoltà nel comprendere e operare con i numeri.

I Disturbi Specifici del Linguaggio sono classificabili come:

Disturbi di decodificazione fonologica: si tratta di un gruppo di patologie che penalizzano la capacità di discriminare i suoni linguistici e di riprodurli.

Disturbi di codificazione e decodificazione morfologica e sintattica: colpiscono la capacità di combinare fra loro le parole in base a regole relativamente stabili, dotate di significato (quelle della grammatica, essenzialmente).

Disturbi dei livelli più alti di processamento: il bambino produce un linguaggio formalmente corretto, ma con difficoltà nella comprensione e nell’utilizzo dei contenuti.

Scuola Viva è un Centro di Riabilitazione di Roma con offerta di progetti estensivi e di mantenimento (ex articolo 26 della Legge 833/78), autorizzato e accreditato con il Servizio Sanitario Regionale del Lazio con il decreto n. U00026 del 10 febbraio 2014. I progetti di riabilitazione logopedica e cognitiva, si svolgono in regime ambulatoriale, si tratta quindi di un’attività che si realizza presso il nostro Centro, il cui bacino di utenza è la regione Lazio.

"La città" – scultura in ceramica Raku (misure 40x100). Concorso RAKURIOSI Faenza – 2014 - Laboratorio Arte settore semiresidenziale Scuola Viva