La riabilitazione neurologica si rivolge a persone che hanno subito una perdita di autonomia a seguito di disabilità conseguenti a malattie congenite o acquisite a carico del sistema nervoso centrale e periferico (encefalo, midollo e nervi periferici) a diversa eziologia, ischemica o neurodegenerativa. Scuola Viva si avvale di una équipe di medici fisiatri, neurologi, oltre a fisioterapisti, logopedisti, psicologi e assistenti sociali, e di palestre attrezzate e strumentazioni specifiche per la riabilitazione neuromotoria. I progetti di riabilitazione neurologica proposti si svolgono in regime ambulatoriale o domiciliare.

A chi è rivolto l'intervento riabilitativo neurologico?

La riabilitazione riguarda una serie di interventi che possono essere effettuati al fine di ottenere il recupero e/o il mantenimento delle abilità. La riabilitazione neurologica si rivolge a persone (giovani e adulti) che hanno subito una perdita di autonomia a seguito di disabilità conseguenti a malattie congenite o acquisite a carico del sistema nervoso centrale e periferico. Un danno a queste strutture comporta disabilità a livello della sfera cognitiva e psicologica.

Scuola Viva è un Centro di Riabilitazione estensiva e di mantenimento (ex articolo 26 della Legge 833/78) autorizzato e accreditato con il Servizio Sanitario Regionale del Lazio con il decreto n. U00026 del 10 febbraio 2014. I progetti di riabilitazione neurologica sono attività che si svolgono in regime ambulatoriale e domiciliare, il cui bacino di utenza è la regione Lazio.

"Scacco al Re" - scultura in ceramica Raku - Concorso RAKURIOSI - 2015 - Laboratorio Arte settore semiresidenziale Scuola Viva