Il Servizio di Riabilitazione Neuro-psicomotoria si occupa della prevenzione, terapia e riabilitazione dei disturbi dello sviluppo in età evolutiva e offre risposte riabilitative mirate, attraverso la realizzazione di un progetto individualizzato. In particolare i nostri professionisti sono preparati ad accogliere bambini e ragazzi da 1 a 18 anni, per i quali elaborano in équipe un progetto per promuovere il recupero funzionale e/o del potenziamento motorio, cognitivo e comunicativo – relazionale e migliorarne per quanto possibile la qualità della vita.

A chi è rivolto il servizio di Riabilitazione Neuropsicomotoria?

Il servizio si rivolge alle famiglie di quei bambini, dalla nascita fino ai 18 anni di età, che presentano nel processo di sviluppo disturbi della coordinazione motoria (impaccio, mancanza di destrezza, disprassia) e disturbi dello spettro autistico e disabilità intellettive. Disturbi che possono presentarsi anche in co-morbilità (disturbi associati).

Il servizio ambulatoriale di Riabilitazione Neuro-psicomotoria di Scuola Viva si occupa di valutare lo sviluppo psicomotorio del bambino partendo dall’osservazione del gioco spontaneo, test psicomotori, osservazione del comportamento in varie situazioni, test psicomotori e attivando quindi percorsi di neuro-psicomotricità individualizzati.

L’obiettivo della terapia consiste nell’offrire al bambino la possibilità di raggiungere il suo massimo potenziale di sviluppo, favorendo l’acquisizione di un maggior grado di autonomia, integrazione sociale e adattamento all’ambiente circostante.

I progetti di riabilitazione neuro-psicomotoria presso Scuola Viva, si svolgono in regime ambulatoriale, si tratta quindi di un’attività che si realizza presso questo Centro, il cui bacino di utenza è la regione Lazio.

Pannello decorativo -acrilico su forex (190x60) ispirato alla scultura “Scacco al Re” - rivestimento porta Direzione, sede Associazione – 2016 - Laboratorio Arte settore semiresidenziale Scuola Viva