Il sistema vascolare e quello linfatico sono molto importanti per la vita e la buona salute di ciascuno di noi. Essendo un apparato molto complesso il sistema cardiovascolare può essere soggetto a numerose patologie, sia agli organi che lo compongono che ai vasi sanguigni che mettono in comunicazione i fluidi.
La riabilitazione vascolare si interessa della correzione delle disabilità indotte dalle più comuni e diffuse patologie vascolari.
Scuola Viva si avvale di una équipe di medici fisiatri, fisioterapisti, psicologi e assistenti sociali, palestre attrezzate e strumentazioni specifiche per la riabilitazione vascolare.
I progetti di riabilitazione vascolare proposti si svolgono in regime ambulatoriale.

A chi è rivolto l’intervento riabilitativo vascolare?

La riabilitazione riguarda una serie di interventi che possono essere effettuati al fine di ottenere il recupero e/o il mantenimento delle abilità. La riabilitazione vascolare si rivolge a giovani e adulti con affezioni del sistema vascolare, linfatico o venoso di tipo primario o secondario (ad esempio linfedema post mastectomia, altri linfedemi).

Scuola Viva è un Centro di Riabilitazione Territoriale (ex articolo 26 della Legge 833/78) autorizzato e accreditato con il Servizio Sanitario Regionale del Lazio con il decreto n. U00026 del 10 febbraio 2014. I progetti di riabilitazione vascolare sono attività che si svolgono in regime ambulatoriale e domiciliare, il cui bacino di utenza è la regione Lazio.

Collezione oggettistica – 2016 – fermaposti, porta incenso, profuma ambienti, in ceramica Raku– Laboratorio Arte settore semiresidenziale